L’aglio è una pianta della famiglia delle Lilliaceae utilizzata anche a scopo terapeutico grazie a proprietà attribuitegli sia dalla scienza che dalla tradizione popolare. La sua parte commestibile sono i bulbi, a loro volta suddivisi in spicchi, che liberano il peculiare sapore se vengono tagliati o schiacciati.

Il suo sapore, caratteristico e molto intenso è dovuto all’alto contenuto di alliina e di allicina, una sostanza che la pianta produce per proteggersi dai parassiti, dall’azione antibiotica. Contiene anche la garlicina con proprietà battericida.

Inoltre, l’aglio conta numerose sostanze naturali tra cui:

  • zinco, magnesio, manganese, calcio, fosforo, iodio, selenio e ferro
  • vitamine come la C, la provitamina A e vitamine del gruppo B

5 azioni benefiche dell’Aglio

Le proprietà mediche dell’aglio sono note da millenni e lo ritroviamo a scopo curativo nella medicina cinese così come in quella ayurvedica. Già nell’antico Egitto e nell’antica Grecia si hanno prove che venisse utilizzato come rinvigorente.

Grazie alle sue caratteristiche benefiche è infatti molto utile durante i cambi stagione perché aiuta a rinforzare il sistema immunitario ed è considerato un antibiotico naturale.

Le sue proprietà più interessanti sono tutte a vantaggio della nostra salute:

  • Potenzia il sistema immunitario: l’aglio contiene allicina, un potente battericida. È quindi molto utile per aiutare in caso di influenza e raffreddore o per regolarizzare la flora batterica intestinale dopo che questa è stata alterata da cure precedenti. In più ha un forte potere vermicida ed è anche antimicotico, per questo motivo dà una mano in presenza di disturbi intestinali.
  • Protegge il sistema cardiocircolatorio: l’aglio ha un effetto benefico sul cuore e su tutto il sistema cardiocircolatorio. Infatti regola la pressione sanguigna provocando vasodilatazione dei capillari, previene l’aggregazione piastrinica (responsabile della formazione di trombi) e regola il colesterolo e i trigliceridi nel sangue.
  • Aiuta a prevenire forme tumorali: è considerato un alimento utile per prevenire il cancro intestinale in quanto ha un effetto depurativo che aiuta ad eliminare le sostanze tossiche accumulate nel tessuto intestinale. Per questo ne è consigliata l’assunzione regolare.
  • Protegge dai metalli pesanti: Questi metalli, introdotti nel nostro organismo con la dieta (in particolare con ortaggi, frutta e pesce) si vanno ad accumulare nei tessuti, perché molto difficili da eliminare per il nostro organismo. In particolare, grazie alla sua capacità di legarsi ai metalli pesanti come piombo, mercurio e cadmio l’aglio evita il loro accumulo nei tessuti di reni, polmoni e fegato e del sistema nervoso, dove solitamente questi si depositano, e ne facilita l’eliminazione.
  • Regola la glicemia: tra le sue proprietà ritroviamo un aiuto concreto nella regolazione del glucosio nel sangue in soggetti diabetici. Gli alcaloidi che contiene svolgono un’azione simile all’insulina e aiutano a regolare la glicemia.

Consumare l’aglio durante i nostri pasti diventa allora un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Inserirlo nei piatti di tutti i giorni è facile e si può consumare sia crudo che cotto. Ma per mantenerne tutte le caratteristiche è meglio assumerlo crudo, come fosse un integratore, ed avere l’accortezza di toglierne il cuore centrale per limitare la difficoltà di digestione e l’alito cattivo.

 

 

Queste informazioni hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consiglio del medico. I curatori di queste informazioni non si assumono alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti da un uso diverso da quello puramente divulgativo.