Nei mesi estivi passiamo molto più tempo all’aperto e ci esponiamo per molte ore al giorno ai raggi diretti del sole. Questa esposizione permette la sintesi di vitamina D, importante per l’assorbimento del calcio, e migliora l’umore regolarizzando i ritmi ormonali e contrastando tristezza e depressione. Ma l’esposizione al sole richiede protezione. Vediamo a cosa serve il Betacarotene per abbronzatura, salute della pelle e in quali alimenti lo possiamo trovare in abbondanza.
Betacarotene proprietà e controindicazioni
Bisogna ricordarsi però che l’esposizione ai raggi solari può essere molto dannosa per la pelle. I raggi UV infatti penetrano nel derma e possono causare invecchiamento cellulare precoce con formazione di macchie e rughe, perdita dell’elasticità, eritemi solari, scottature, e soprattutto tumori della pelle.
Per proteggersi dal sole la pelle allora produce un filtro protettivo, la melanina, che agisce come protezione naturale per la cute. Il Betacarotene è un antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi, evitando l’invecchiamento cellulare e stimolando la produzione di melanina.
Betacarotene: non solo abbronzatura, ma Salute della Pelle
In Estate, e durante tutto l’anno, è molto importante proteggere la pelle con l’utilizzo di creme solari a protezione medio-alta.
Associando all’uso delle creme un’alimentazione corretta, è possibile avere un’abbronzatura sana e duratura, prevenendo i danni solari. Infatti l’alimentazione può stimolare la produzione di melanina aumentando i livelli di questo filtro protettivo prodotto dall’organismo in risposta all’esposizione al sole. Per questo fine è bene scegliere alimenti ricchi di Betacarotene.
Betacarotene e Alimentazione
Per ottenere un’abbronzatura uniforme e intensa si consiglia di consumare cibi ricchi di acqua e sali minerali che permettono un’ideale idratazione del derma come frutta e verdura, in particolare se ricche di Betacarotene, precursore della vitamina A.
Il Betacarotene è un antiossidante che stimola la produzione di melanina, responsabile dell’abbronzatura. La melanina è un pigmento scuro che agisce creando una barriera protettiva intorno al nucleo cellulare per schermare il DNA dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti. Proprio grazie a questo meccanismo la pelle si scurisce e si abbronza.
Alimenti ricchi di Betacarotene
Ma quali sono gli alimenti più ricchi di betacarotene? In Estate si può scegliere tra frutta e verdura di stagione:
- Carote. È l’ortaggio da cui questo antiossidante prende il nome. Infatti le carote ne contengono fino a 1200 mg per 100 g di polpa.
- Albicocche. Fresche ed estive, perfette per la colazione o uno spuntino, sono ricche di Betacarotene e aiutano a reintegrare acqua e sali minerali.
- Pomodori. Versatili e saporiti, si possono usare in numerosi piatti. In più contengono licopene, antiossidante che previene i danni causati dal sole, con importanti proprietà antiage e antitumorali.
- Spinaci. Contengono 500 mg di vitamina A per 100 gr e sono la verdura perfetta per mantenere una sana abbronzatura.
- Peperoni. Pesanti da digerire ma perfetti per l’abbronzatura, sono il cibo ideale per mantenere la pelle sana durante l’estate grazie alle loro proprietà antiossidanti, rassodanti e abbronzanti.
- Anguria e Melone. I due frutti più rappresentativi dell’estate sono il perfetto spuntino rinfrescante in riva al mare e aiutano la pelle sotto il sole con il loro apporto di acqua e vitamina A.
La scelta è vasta perché tutta la frutta e la verdura di colore arancione, giallo e rosso (come radicchio, pesche e fragole) e le verdure a foglia verde (come cicoria, broccoli e lattuga) sono ottime fonti di Betacarotene ed aiutano ad avere un’abbronzatura sana e duratura.
In casi di sensibilità al sole o pelle che facilmente si arrossa è possibile anche assumere appositi integratori di Betacarotene durante i mesi estivi per assicurarsi un aumento della produzione di melanina e una maggior protezione dai raggi solari con riduzione di fastidi e irritazioni.