Si sa che l’alimentazione riveste un ruolo molto importante per la salute. Essa risulta di primaria importanza per determinare i livelli di colesterolo nel sangue. Esistono infatti alimenti che con il passare del tempo possono ostruire le arterie, causando anche problemi alla circolazione e malattie cardiovascolari, e alimenti che invece favoriscono una vera e propria pulizia delle arterie e delle vene, e che includendoli nella dieta possono aiutare a prevenire un gran numero di malattie.

  • Il valore massimo di colesterolo totale, sia buono che cattivo, che non bisognerebbe superare è di 200mg/dl.

COSA EVITARE

Per prima cosa è importante quindi evitare cibi ricchi di grassi, in particolare quelli idrogenati, presenti in margarine, merendine, snack, formaggi grassi. Evitare anche bevande alcooliche e carni grasse, come salsiccia, e cibi fritti.

COSA SCEGLIERE

Puntiamo invece su alimenti che, oltre a contenere bassi livelli di grassi idrogenati, aiutano anche ad abbassare i livelli di colesterolo:

  • 1. frutta e verdura: scegliamo pomodori, ricchi di licopene, una sostanza che impedisce al colesterolo “cattivo” di depositarsi nelle vene, o l’avocado, frutto esotico che fornisce la giusta quantità di grassi monoinsaturi, che quindi non si ossidano nel corpo e non si depositano. Ma anche le mele ci donano la pectina, sostanza che, legandosi al colesterolo in circolo, ne permette la diminuzione.
  • 2. cibi proteici: avanti quindi a carni bianche e pesce azzurro. Ricchissimi di omega 3, funzionano da spazzini delle arterie, ripulendole dal colesterolo. Scegliamo sardine, aringhe, tonno e sgombro.
  • 3. cereali e cibi ricchi di fibre: tra le fibre utili soprattutto i lignani, proprio quelle contenute nelle parti legnose delle piante. Mangiamo quindi segale, semi di lino e di sesamo e avena. Quest’ultima ha il potere di ridurre la capacità del colesterolo di aderire alle pareti delle arterie, evitando così lo sviluppo di aterosclerosi e di problemi cardiaci. La fibra in essa contenuta è in grado di assorbire 25 volte il suo volume d’acqua, favorendo subito un forte senso di sazietà, aiutando la digestione e apportando energia.
  • 4. olio extravergine: come sempre, meglio scegliere un olio che sia extravergine, d’oliva o di mais e girasole, meglio a crudo. Sono ricchi di grassi insaturi, e contribuiscono a ridurre la formazione di placche di colesterolo.
  • 5. aglio: è il numero uno degli alimenti per favorire la pulizia arteriosa, poiché possiede proprietà antiossidanti molto potenti che hanno la capacità di combattere i radicali liberi del corpo, oltre ad aiutare a diminuire i livelli di colesterolo cattivo e ad aumentare quelli di colesterolo buono. Questo favoloso alimento migliora anche il flusso sanguigno, e aiuta a combattere l’ipertensione.

 

 

Queste informazioni hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consiglio del medico. I curatori di queste informazioni non si assumono alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti da un uso diverso da quello puramente divulgativo.