I muscoli sono i principali responsabili del movimento, e dalla loro salute dipende non solo il benessere fisico dell’organismo ma anche il benessere cerebrale e psicologico ed è perciò fondamentale prevenire la perdita di massa muscolare. Per questo motivo è molto importante mantenerli attivi e forti, praticando attività fisica regolare ma anche seguendo la giusta dieta, contenente alimenti che possano fornirgli tutti i nutrienti di cui necessitano per mantenerli sani e prevenire la perdita di massa muscolare che si verifica con l’avanzare dell’età.
LA PERDITA DI MASSA MUSCOLARE
La perdita di muscolo comincia dopo i 30 anni e progredisce con l’avanzare dell’età, con una perdita di circa il 3% ogni dieci anni. Senza una dieta sana e l’esercizio fisico, questa riduzione muscolare può dare origine a una patologia, la sarcopenia, collegata allo sviluppo di rallentamenti cognitivi e problemi cardiaci.
Il giusto mantenimento della massa muscolare contribuisce a mantenere un basso rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari, come ictus e infarto.
- SALUTE DELLA MENTE: Una ricerca dell’Università del Michigan ha evidenziato che una miglior mobilità è collegata a una migliore efficienza mentale. Negli studi eseguiti si è osservata una stretta correlazione tra debolezza muscolare e perdita di memoria, riduzione dell’attenzione e delle capacità di orientamento di linguaggio.
- SALUTE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE: la scienza indica che il declino muscolare espone anche allo sviluppo della sindrome metabolica caratterizzata da aumento del grasso addominale, ipercolesterolemia e iperglicemia accompagnate da ipertensione. Chi mantiene una muscolatura sana e attiva ha un rischio molto minore (di circa l’80%) di sviluppare malattie cardiovascolari, infarti e ictus.
- SALUTE DELLE OSSA: i muscoli sono dipendenti da un punto di vista funzionale con le ossa. È proprio l’attività dei muscoli che modella e rafforza la struttura scheletrica del nostro organismo. Il malessere muscolare infatti è tra le principali cause del deterioramento osseo e dell’aumento dell’incidenza di fratture, tanto che la sarcopenia è molto spesso associata allo sviluppo di osteoporosi.
I PRINCIPALI RIMEDI PER I MUSCOLI
Ma come possiamo migliorare in pratica la salute dei nostri muscoli ?
- ATTIVITÀ FISICA: L’attività fisica è fondamentale per mantenere i muscoli sani e in forze. La sedentarietà causa indebolimento muscolare poiché le fibre veloci vengono lentamente sostituite da fibre lente ed infine da tessuto adiposo. Dal nuoto, al ciclismo, fino alla corsa o alla camminata veloce, sono attività che si possono svolgere a ogni età per mantenere i muscoli attivi. L’importante è associare attività aerobiche ad attività di resistenza (pesi o elastici) che contribuiscono ad aumentare massa, forza e performance dei muscoli. Fondamentale è non esagerare, non allenandosi tutti i giorni, meglio a giorni alterni. Infatti se il muscolo lavora troppo le fibre si danneggiano e si favorisce l’invecchiamento precoce.
- ALIMENTAZIONE: la dieta è molto importante per la salute muscolare. Innanzitutto bisogna fornire ai muscoli la giusta dose di proteine giornaliere che è stimata intorno agli 0,8 grammi per chilo di peso corporeo. Fondamentali poi gli amminoacidi, i mattoncini della sintesi proteica, e contenuti in carne, uova, pesce, cereali e legumi. I due amminoacidi più importanti per la salute muscolare sono l’arginina, contenuta in mais, avena e grano saraceno, e la creatinina, contenuta in salmone, tonno e carne. La prima favorisce la crescita e il recupero muscolare, la seconda è importante per la contrazione muscolare.
UNA CORRETTA INTEGRAZIONE
Oltre a proteine e amminoacidi nella dieta non devono mai mancare il magnesio, che permette il corretto lavoro muscolare e favorisce la sintesi proteica, e il calcio, che permette la corretta trasmissione degli stimoli nervosi oltre a mantenere sane le ossa. Diversi studi hanno sottolineato l’importanza anche della vitamina D per la funzionalità muscolare. La sua carenza è molto comune, essendo una vitamina poco presente nel cibo.
Spesso è consigliabile assumere integratori specifici come la nostra linea Fast Vegan ; in alternativa integratori completi che vadano a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali come l’ integratore Totum. Da non dimenticare infine il coenzima Q10, che si trova in alimenti come salmone, sardine ed arachidi o in appositi integratori come il Maximum Coenzima Q10, che contrasta l’ossidazione cellulare indotta dal lavoro muscolare e quindi l’invecchiamento.
Visita il nostro sito Io Vivo Leggero per scoprire il nostro metodo per perdere peso; insieme a prodotti pensati per aiutarti raggiungere i tuoi obiettivi di benessere e salute.