George Eliot diceva “Indossa un sorriso e avrai amici, indossa un broncio e avrai le rughe”.
Questo gesto è un vero e proprio toccasana che, oltre a rendere la vita più allegra, migliora la nostra salute.
Una serie di studi americani hanno osservato come sorridere faccia scattare una serie di reazioni chimiche nel cervello, grazie alle quali possiamo affermare che UN SORRISO:
- rende sereni
- allunga la vita
- allontana il cattivo umore
- fa bene alla pressione e al cervello
- migliora il sistema immunitario
- ci fa sentire vivi
- rende capaci di apprezzare la vita nonostante le difficoltà
- tiene alla larga stress e malattie
- è gratis e davvero contagioso
Sorridere aiuta in molti modi la nostra salute
- Riduce la pressione sanguigna: quando sorridiamo la nostra pressione si abbassa in modo considerevole. Provate a misurarla prima e dopo aver sorriso per un minuto leggendo qualcosa di divertente, rimarrete sorpresi.
- Rafforza il sistema immunitario: la felicità ci rende davvero più forti migliorando le difese immunitarie. I ricercatori della Canergie Mellon University di Pittsburgh, infatti, hanno somministrato a 334 volontari in buona salute questionari circa il loro stato di umore insieme a dosi di rhinovirus (uno dei germi responsabili del raffreddore), tre volte alla settimana per due settimane. È risultato che coloro che nelle interviste avevano dichiarato di sentirsi felici venivano infettati meno rispetto a coloro che non lo erano.
- Fa vivere più a lungo: uno studio del 2010 di Abel & Kruger ha analizzato le foto di 150 giocatori di Baseball che giocavano dal 1952. Venne prese come parametro di riferimento il sorriso di Duchenne, indice del sorriso autentico che coinvolge quindi non solo le labbra, ma anche i muscoli intorno agli occhi. I risultati mostrarono che i giocatori che non sorridevano affatto avevano vissuto in media 72 anni, quelli che sorridevano un po’ avevano vissuto in media 75 anni e quelli che presentavano il sorriso di Duchenne avevano vissuto in media 80 anni.
- Riduce lo stress ed è un analgesico naturale: sorridere permette di rilasciare endorfine, le sostanze del piacere! Le endorfine sono degli agenti chimici che lavorano in modo simile ad un altro elemento chimico: la morfina. Sorridere quindi è una droga naturale.
Inoltre sorridere ci fa essere
- Più creativi: la felicità ci rende più creativi, e migliora anche la capacità di risolvere i problemi quotidiani che dobbiamo affrontare. Una ricerca ha infatti dimostrato come soggetti a cui erano stati mostrati film comici fossero più propensi a trovare soluzioni ingegnose a dei piccoli dilemmi di carattere pratico, rispetto ad altri cui erano stati mostrati filmati matematici. Questo effetto positivo sulla vena creativa è accompagnato da un beneficio anche sulle relazioni sociali. La felicità, è stato provato, rende infatti più gregari, fiduciosi verso il prossimo e capaci di sopportare volentieri le critiche.
- Più attraenti: il sorriso è un fattore di attrazione. Siamo attratti dalla gente che sorride, desideriamo conoscere una persona sorridente e capire perché sta così bene. Inoltre sorridere aiuta a fare una buona impressione agli occhi degli altri. Uno studio della Penn State University ha scoperto che quando si sorride si appare più piacevoli e cortesi, ma anche più competenti.
- Persone di successo: la gente sorridente sembra più sicura, è più probabile che sia appoggiata dagli altri. Provate a sorridere mentre siete in una riunione o ad un appuntamento e le persone si comporteranno con voi in maniera diversa.
- Più ottimisti: sorridere ci cambia l’umore! Quando qualcuno sorride illumina la stanza, cambia l’umore degli altri e rende le cose più belle. Una persona sorridente porta la felicità con sé.
- Più giovani: I muscoli che usiamo per sorridere sollevano la pelle del viso, rendendola più elastica e facendoci sembrare più giovani.