La rucola è una pianta erbacea dal sapore piacevole leggermente piccante. È molto apprezzata come alimento, ma i suoi benefici non si limitano soltanto ai piaceri del palato. Il suo utilizzo è diffuso anche nel mondo erboristico, in funzione delle sue ottime qualità digestive e diuretiche e per la sua ricchezza in sali minerali e vitamine. Antiche credenze, avvalorate da recenti studi, la catalogano anche come uno degli afrodisiaci naturali più efficaci.
Ma vediamo più nel dettaglio le proprietà della rucola.
Benefici della Rucola
Dalla DIGESTIONE all’ELIMINAZIONE dei LIQUIDI
La rucola contiene numerose sostanze nutritive indispensabili per il nostro organismo.
- In particolare, è ricca di vitamina C, utile per combattere il raffreddore e i malanni stagionali.
- Al suo interno vi è inoltre un’elevata presenza di sali minerali, tra cui potassio, ferro, magnesio, calcio e fosforo. Grazie a questi nutrienti aiuta nell’eliminazione dei gas intestinali e quindi nel combattere gonfiori a livello dell’addome.
- In particolare il ferro è molto utile per gli anemici e le donne.
- Il potassio agisce contro l’insonnia ed è amico dei muscoli e del cuore. Il fosforo serve alle ossa e il magnesio è molto utile per regolare la pressione e prevenire l’osteoporosi.
Questa pianta è anche indicata come alimento in grado di favorire la digestione, in quanto aiuta la produzione di succhi gastrici e limita l’accumulo di gas nell’intestino. Allo stesso scopo viene utilizzato anche il rucolino, amaro digestivo dal gusto caratteristico ottenuto dalle foglie della rucola.
Altre importanti azioni attribuitele sono quella antiossidante, in quanto contiene beta-carotene. Oltre a quella diuretica, poiché stimola l’espulsione di liquidi ed è quindi un’ottima alleata contro la ritenzione idrica.
Rucola in cucina
La rucola è ottima sia se consumata da sola, sia abbinata ad altri alimenti per conferire piccantezza. Viene solitamente utilizzata in insalate, abbinata o meno ad altre verdure. Il suo sapore risalta particolarmente quando condita con ingredienti come olio e limone. È ottima anche con carpacci di carne e come aggiunta sfiziosa sulla pizza.
Un altro interessante impiego in cucina è la preparazione del pesto di rucola, simile al pesto genovese ottenuto dalle foglie di basilico ma più leggero e delicato. Si rivela un ottimo condimento per la pasta, specialmente nella stagione calda per via della sua freschezza.
Curiosità sulla Rucola
Sin dall’antichità e anche nel corso del Medioevo, la rucola è sempre stata considerata come dotata di effetti afrodisiaci. Per tale motivo pare che fosse addirittura vietato il suo consumo nei monasteri. L’Università di Milano e quella di Bologna hanno effettuato alcuni studi per vedere se vi siano realmente delle correlazioni sotto quest’aspetto, ed è risultato che essa figura in effetti tra le piante più efficaci da questo punto di vista, specialmente per quanto riguarda la salute maschile.
Per concludere, possiamo dire quindi che si tratta di un alimento sano e nutriente consigliato a tutti.
Scopri una ricetta con la rucola