Lo zenzero può sorprendere per i numerosi e preziosi benefici che apporta all’organismo.
Vediamo le sue prime 4 proprietà più importanti.
1. Antinfiammatorio e mucolitico
Il motivo per cui viene più frequentemente impiegato lo zenzero è proprio il desiderio di liberarsi dal raffreddore. Questo rizoma possiede delle efficaci proprietà espettoranti, in grado cioè di sciogliere il muco e di favorirne l’eliminazione; in fitoterapia è anche indicato come antinfiammatorio e antisettico, due aspetti che lo rendono l’ideale per contrastare mal di gola e tracheiti.
Un modo efficace (e gustoso!) per combattere questo tipo di disturbi è quello di assumere, 2 o più volte al giorno, un infuso a base di zenzero fresco: una rapida sensazione di sollievo è assicurata.
2. Antinausea
Chi soffre di mal d’auto conoscerà lo zenzero per le sue proprietà antiemetiche, in grado cioè di calmare la sensazione di nausea. Al suo interno vi sono composti in grado di calmare le azioni spasmodiche dello stomaco; tale caratteristica lo rende utile anche per superare le nausee tipiche della gravidanza, chiaramente solo dopo aver ricevuto il via libera del proprio medico.
Sempre per quanto riguarda l’apparato digerente, lo zenzero è anche in grado di contrastare i problemi derivanti da una digestione difficoltosa, come ad esempio l’accumulo di gas all’interno dell’intestino e sintomi correlati quali gonfiore e meteorismo.
3. Dimagrante e drenante
Lo zenzero ha un alto valore termogenico. Ciò significa che il suo assorbimento da parte dell’organismo richiede un’alta quantità di energia, e porta quindi a bruciare una maggiore quantità di calorie rispetto a quanto avviene invece con altri alimenti. Se a ciò si aggiunge il suo basso contenuto in calorie e la sua capacità di ridurre il senso di fame, si comprende come si riveli un ottimo complemento per chi sta cercando di perdere qualche chilo di troppo.
Allo stesso modo, grazie ad alcuni componenti presenti al suo interno, lo zenzero è in grado di stimolare la circolazione e di contrastare la stagnazione dei liquidi all’interno dei tessuti: alle sue proprietà snellenti si aggiunge quindi un’efficace azione drenante.
4. Decongestionante
L’azione benefica dello zenzero va oltre: anche per via esterna può rivelarsi molto utile. Applicare un impacco caldo di zenzero fresco su aree interessate da traumi come strappi muscolari, contusioni o distorsioni aiuta, ad esempio, a limitare l’insorgere di rigonfiamenti, nonché a lenire il dolore.
COLTIVALO SUL BALCONE DI CASA
Non resta che procurarti il tuo zenzero e trarne tutti i benefici di cui hai bisogno!
Lo si trova facilmente fresco o in polvere anche al supermercato, ma la buona notizia è che la pianta dello zenzero è facilmente coltivabile, persino in casa per chi non possiede un giardino. Le uniche precauzioni sono quelle di non esporlo a temperature sotto i 16 gradi e di garantirgli una buona quantità di luce. In questo modo il vostro multi-rimedio sarà non solo ecologico, ma anche a km zero!
Queste informazioni hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consiglio del medico. I curatori di queste informazioni non si assumono alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti da un uso diverso da quello puramente divulgativo.