Il magnesio è il “minerale antistress” e un “balsamo per nervi e muscoli”. La funzione più nota del magnesio è infatti il suo ruolo attivo nella trasmissione dell’impulso tra le cellule nervose e muscolari. Questa attività è soprattutto di natura regolatrice, proprio come quella esercitata sul cuore, dove interviene nel controllo dei battiti cardiaci e della pressione. L’assunzione della giusta quantità di magnesio serve anche per normalizzare il tono dell’umore.
In tutto l’organismo è, inoltre, essenziale per il buon funzionamento di almeno 250-300 enzimi attivi nella produzione dell’energia cellulare, delle proteine e dell’assorbimento di alcuni sali minerali come calcio, fosforo, sodio e potassio.
A livello metabolico, questo oligoelemento serve per fissare calcio e fosforo nel tessuto osseo e nei denti, proteggendo la salute delle ossa e prevenendo l’osteoporosi. Agisce poi da digestivo, ed è utile contro la stitichezza.
Ora vediamo cosa può determinare una sua carenza, anche se, più che di carenza di magnesio, sarebbe corretto parlare di uno scarso apporto giornaliero. I sintomi possono essere di difficile attribuzione, ma potrebbero presentarsi come disturbi alle funzioni nervose, con irritabilità, depressione, mancanza di sonno, cefalea e scarsa concentrazione e memoria. Oltre a disturbi muscolari, come crampi, fino addirittura all’aritmia del muscolo cardiaco.
6 ALIMENTI RICCHI DI MAGNESIO
1. Cereali integrali
Tutti, ma proprio tutti i cereali integrali apportano magnesio. Per questo è importante consumarli spesso, sotto forma di fiocchi al naturale per la colazione o di chicchi come piacevole alternativa al classico piatto di pasta. Anche le farine integrali contengono magnesio, e per questo dovremmo utilizzarle più spesso per preparare pizze, focacce, piadine, pane e dolci. La crusca di frumento in particolare è la più ricca, con 550 mg ogni 100 g di prodotto, seguita dal frumento con 255 mg, e il miglio con 160 mg.
2. Mandorle, nocciole e noci
Sono ottime fonti di magnesio. È utile ad esempio averne una buona scorta nel luogo di lavoro da sgranocchiare durante la giornata per stimolare i processi mentali come la memoria, l’attenzione e la concentrazione e combattere l’ansia. Per chi ama lo sport, un’abbondante manciata di frutta secca, grazie al magnesio, vi aiuterà ad affrontare lo sforzo fisico evitandovi fastidiosi crampi muscolari. Le mandorle ne contengono fino a 264 mg, le nocciole 160 mg, e le noci secche 131 mg.
3. Semi di zucca
Altra buona fonte di magnesio. Assaporateli come snack spezzafame oppure utilizzateli nelle insalate, per arricchire i sughi per la pasta, oppure aggiungeteli nell’impasto del vostro dolce preferito. Grazie al magnesio, i semi di zucca aiuteranno a rilassarsi quando le giornate sono molto faticose.
4. Riso integrale
Perché preferire il riso integrale rispetto al riso raffinato? Per via del suo maggiore contenuto di vitamine e di sali minerali. Una porzione da 100 grammi di riso integrale cotto contiene 44 milligrammi di magnesio, mentre una porzione equivalente di riso bianco ne contiene soltanto 12 milligrammi.
5. Fichi
Gustiamoli a colazione in previsione di una giornata all’insegna dello sport o intellettualmente molto impegnativa. Se abbiamo bisogno di un surplus di magnesio, i fichi possono essere consumati con i semi di zucca o alcune mandorle. Anche i fichi secchi sono un’ottima fonte di magnesio: 100 g ne contengono infatti 68 milligrammi.
6. Cioccolato fondente e cacao
Il cioccolato fondente extra e non zuccherato è una buona fonte di magnesio. Una tavoletta da 100 grammi di cioccolato fondente contiene 327 mg di magnesio. Mezzo cucchiaino di cacao aggiunto al caffè ne accentua l’aroma e arricchisce questa bevanda di magnesio, fornendovi così un prezioso aiuto se vi sentite stanchi, demotivati, privi di idee e di energia, o se desiderate vivere con maggior serenità la vostra giornata.