Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di allergia al Nichel e intolleranza al Nichel nell’ambito dell’alimentazione, con un particolare interesse, quindi, a conoscere gli alimenti da evitare.

“Cos’è il Nichel?”, “In quali alimenti si trova?”, “Quali sono i cibi che contengono più Nichel?”. Queste sono solo alcune delle domande che più frequentemente vengono fatte sul web.
Se anche voi volete “capirci qualcosa”, leggete questo articolo in cui cercheremo di fare chiarezza rispondendo proprio a tutte queste domande.

Cosa è il Nichel?

Il Nichel è un elemento chimico, un minerale che si trova nell’ambiente. Si trova anche all’interno del nostro organismo come componente fondamentale per svolgere alcune reazioni cellulari, soprattutto in ossa, pancreas e saliva.

Nichel: allergia, intolleranza e alimenti

Come ormai è risaputo, c’è una differenza tra allergia e intolleranza ad una determinata sostanza. Quando parliamo di allergia significa che viene coinvolto il sistema immunitario, il quale attua una reazione esagerata verso una sostanza riconosciuta come estranea. Nel caso di un’intolleranza, invece, non c’è un coinvolgimento del sistema immunitario, ma si instaura una situazione caratterizzata da particolari disturbi, specifici per il tipo di intolleranza.

Nel caso del Nichel possiamo distinguere due tipi di sensibilizzazioni:

  • Allergia topica al Nichel. Il contatto con prodotti che contengono questo elemento, come ad esempio orecchini, bottoni, chiavi, può scatenare dermatite allergica da contatto, ovvero uno sfogo cutaneo pruriginoso. Questo tipo di sensibilizzazione viene solitamente diagnosticata con patch test.
  • Intolleranza al Nichel o reazione avversa al cibo (AFR). L’assunzione di alimenti contenenti Nichel può portare a diversi disturbi dermatologici (eczemi, rossore…), ma anche intestinali e gastrici[1].

In quali cibi si trova? Alimenti da evitare

Gli alimenti rappresentano per l’uomo la principale fonte di Nichel. I prodotti vegetali lo contengono in quantità superiore rispetto ai prodotti di derivazione animale, tra i quali l’uovo risulta essere l’alimento con il contenuto più elevato.

Sebbene questo minerale sia ubiquitario in molti alimenti, ci sono alcune categorie che ne sono più ricche. Pertanto, qualora ci si trovi in una condizione di sensibilità al Nichel, è opportuno conoscerle e consumarle con moderazione. La tabella[2] di seguito vuole essere uno strumento pratico, per aiutare a compiere scelte consapevoli in ambito dietetico.

Conoscere quali cibi contengono più o meno Nichel può essere utile al fine di definire una dieta, per i soggetti sensibili, che porti ad un minor rischio di incorrere in problemi AFR. Da ricordare sempre è l’importanza, qualora ci si renda conto di avere una sensibilità a qualsiasi sostanza, di affidarsi a specialisti, come ad esempio dermatologi o nutrizionisti, i quali sapranno sicuramente aiutarvi in un percorso di miglioramento della condizione.

Tabella degli alimenti e del loro contenuto di Nichel

 ALIMENTOCONTENUTO DI NICHEL
FRUTTA FRESCA
AlbicoccheBasso
AnanasMedio
AvocadoBasso
BananaMedio
CoccoBasso
FichiBasso
Frutta cottaBasso
Frutta essiccataMedio
LamponiBasso
PereAlto
Prugne seccheBasso
Uva passaBasso
FRUTTA SECCA
Arachidi o nocciolineAlto
MandorleAlto
NoccioleAlto
NociAlto
PistacchioBasso
VERDURE
AglioMedio
AsparagiAlto
BarbabietolaMedio
BroccoliBasso
CaroteMedio
CavolfioreMedio
CavoloMedio
Cavoletti di BruxellesBasso
CetrioloBasso
CipollaAlto
FunghiBasso
LattugaMedio
PomodoriAlto
PorriMedio
RabarbaroAlto
SpinaciAlto
PESCE-CROSTACEI-MOLLUSCHI
AringheAlto
CrostaceiAlto
Molluschi (cozze, ostriche etc)Alto
Pesce scatolaMedio
SalmoneAlto
SegalaAlto
SgombroMedio
TonnoAlto
LEGUMI
CeciMedio
FagioliAlto
LenticchieMedio
PiselliAlto
CARNE
CarneBasso
Formaggi (freschi e stagionati)Basso
UOVA
UovaBasso
CEREALI-PRODOTTI AMILACEI
Farina biancaMedio
Farina di grano integraleMedio
Farina di maisAlto
Farina integraleAlto
Mais (popcorn)Medio
PatataMedio
RisoMedio
BEVANDE
Acqua di flusso iniziale dal rubinettoMedio
BirraMedio
CaffèMedio
Medio
Vino (rosso)Medio
DOLCI
Cacao e cioccolatoAlto
LiquiriziaAlto
MarmellataMedio
GRASSI
Girasole semiMedio
MargarinaAlto
Olio EVOBasso
Semi di linoBasso
Semi di papaveroBasso
Soia semi e prodottiAlto
ALTRO
Lievito in polvereAlto
Cibi in scatola (frutta sciroppata o verdure)Alto
Cibi cotti in acciaio inossidabileMedio

 

[1] Nicoletta Greco et. Al., “New Insights and Evidence on “Food Intolerances”: Non-Celiac Gluten Sensitivity and Nickel Allergic Contact Mucositis”, Nutrients. 2023. [2] Tabella di sintesi dei dati riportati dalle seguenti analisi internazionali: Schiavino, Patriarca e al 1995, Zirwas 2009, Sharma 2007 Picarelli 2010, The Mayo Foundation for Medical Education and Research, New Zealand Dermatological Society