È un tipico ortaggio invernale dalle foglie verde scuro e bitorzolute. Famoso soprattutto nella cucina toscana, dove viene utilizzato per la preparazione della ribollita, negli anni si è diffuso nelle cucine di tutta Italia dove viene utilizzato per la preparazione di zuppe, insalate o di croccanti chips al forno. Considerato un super food ricchissimo di antiossidanti, vediamo nel dettaglio le proprietà del cavolo nero.
Cavolo Nero: un vero superfood
Il cavolo nero è ricco di sostanze nutritive dalle molteplici proprietà. Aiuta a fare pieno di vitamine, minerali ed antiossidanti che gli sono valsi la fama di “super-food”.
Tra le vitamine si annoverano quelle del gruppo B, benefiche per il sistema nervoso, e in particolare di vitamina B9 (acido folico) molto importante per la produzione di globuli rossi, il corretto funzionamento del sistema immunitario e fondamentale durante la gravidanza per permettere al feto di svilupparsi correttamente.
Ricco di vitamina K, essenziale per la sintesi dei fattori della coagulazione, e importante per la salute delle ossa. È anche un’ottima fonte di vitamina C, di vitamina E e di carotenoidi (precursori della vitamina A) che contrastano l’azione dei radicali liberi e rafforzano il sistema immunitario.
Inoltre è una fonte di calcio da record, una porzione di cavolo nero può arrivare a contenere un terzo del fabbisogno giornaliero di questo minerale prezioso per la salute delle ossa; oltre che magnesio e di zinco, importante per il sistema immunitario, e di ferro, indispensabile per il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
Cavolo Nero super antiossidante
Il vero tesoro del cavolo nero sono i suoi numerosi antiossidanti:
- Kaempferolo e quercetina: flavonoidi con azione antiinfiammatoria clinicamente studiati come alleati contro il cancro e i problemi cardiovascolari. Aiutano anche in caso di reumatismi e dolori articolari.
- Isoramnetina: un vasodilatatore della classe dei flavonoidi che ha azione protettiva sul sistema cardiocircolatorio, aiuta a ridurre il rischio di infarto e ictus.
- Luteina e Zeaxantina che contrastano lo sviluppo della maculopatia legata all’invecchiamento.
Proprietà e benefici per l’organismo
I motivi per aggiungerlo alla propria dieta non finiscono qui. Il cavolo nero ha ulteriori proprietà benefiche per l’organismo che ne confermano la fama di super alimento.
- Per l’intestino
Il cavolo nero è ricco di acqua e fibre, se consumato cotto è un ottimo aiuto contro per regolarizzare l’intestino.
- Per le ossa
Fonte ricchissima di calcio, contiene anche magnesio e vitamina K, che lo rendono un alimento di supporto nella protezione contro l’osteoporosi e per migliorare la salute dei denti.
- Per gli occhi
Grazie al contenuto di Luteina e Zeaxantina, due carotenoidi specifici per la protezione della retina.
- Per le difese immuniitarie
Il cavolo nero grazie alle vitamine C, E ed A e al suo contenuto di zinco aiuta a rafforzare le difese immunitarie. Grazie a questo e agli antiossidanti dall’azione antiinfiammatoria è un alimento molto utile per contrastare influenza e raffreddore.
- Per la pelle
I numerosi antiossidanti del cavolo nero lo rendono un alimento anti-invecchiamento che migliora la saluta e l’elasticità della pelle.