Sotto il nome di spirulina si nasconde una microalga verde-azzurra che cresce in particolari condizioni, come laghi salati con acque alcaline, ed è considerata a tutti gli effetti un prezioso super food.
Ciò è dovuto al fatto che l’alga spirulina contiene diversi principi attivi importanti per la nostra salute, e per questo sempre più spesso, nell’ambito di terapie naturali o in fase di prevenzione, si consiglia di assumerla ciclicamente.
È RICCA DI:
- proteine vegetali: contiene tutti e 8 gli aminoacidi essenziali, ovvero metionina, leucina, isoleucina, lisina, tenilalanina, treonina, triptofano e vanilina. Questi servono al nostro corpo per formare le proteine. Il suo contenuto proteico è migliore persino delle uova, del latte, del pesce, della carne e della soia;
- acidi grassi essenziali: come l’acido linolenico (omega 3) e linoleico (omega 6) importanti per regolare il colesterolo e i grassi;
- vitamine A, C, D, E, K, più quelle del gruppo B (B1, B2, B3);
- molti sali minerali quali ferro, calcio e magnesio e anche microminerali come manganese, cromo, rame, zinco e selenio.
La spirulina è invece povera di sodio e iodio, altro vantaggio per chi deve tenere una dieta iposodica o ha problemi di tiroide.
8 BENEFICI
- Ci dona un sistema immunitario più forte: questa alga stimola le naturali difese del nostro corpo, e quindi diviene ottimo come preventivo, ma anche dopo aver vissuto stati influenzali, degenze o astenie. Per questo c’è chi la assume ciclicamente in periodi dell’anno come autunno-inverno, per evitare il più possibile raffreddore e influenza.
- Regala maggiore energia: grazie alla ricchezza di vitamine A, B, C, E, e di sali minerali importanti come ferro, calcio, magnesio e potassio, la spirulina è un vero e proprio integratore che fornisce il giusto carburante al nostro organismo per funzionare al meglio e sentirsi bene. È un vero e proprio energizzante, un tonico e un rimineralizzante di grande efficacia, per questo è ottima per qualunque età, oltre che per sportivi e per chi sceglie una dieta vegetariana e vegana.
- È un integratore proteico: proprio per chi segue una dieta vegetariana e vegana, spesso se ne consiglia l’uso, in quanto è un’alga particolarmente ricca di amminoacidi. Un’assunzione giornaliera assicura infatti una maggiore probabilità di raggiungere il fabbisogno proteico necessario all’organismo.
- Depura e disintossica: tra le caratteristiche più apprezzate di questa alga vi è la sua capacità di depurare. Utilizzarla quotidianamente ci assicura anche un buon effetto disintossicante sul corpo. E visto che è proprio il periodo dell’anno in cui si cerca di liberarci delle scorie invernali, facciamone più uso!
- Tiene a bada il colesterolo, e aiuta ci aiuta durante la dieta dimagrante: grazie ai principi attivi contenuti, se usata nel modo giusto e con una certa costanza, è in grado di riportare nella norma i valori del colesterolo. Inoltre, avendo un basso potere calorico ma un potere saziante abbastanza elevato, è ottima per essere utilizzata anche per chi intraprende diete dimagranti, grazie anche alla presenza di fenilalanina, che riduce il senso di fame.
- Migliora la pelle: la spirulina è ricca di sostanze antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi. Utilizzarla ogni giorno consente quindi di veder migliorata la salute e l’aspetto della nostra pelle.
- È alcalinizzante: può aiutare a ristabilire l’equilibrio acido-base, e quindi la salute generale del corpo e dei nostri organi, grazie alle sue proprietà alcaline.
- È un ottimo integratore per la tiroide. La tiroide infatti ha necessità di iodio per funzionare ottimamente, e la spirulina, contenendo iodio, diviene un vero e proprio integratore naturale.
In caso di ipotiroidismo, cioè dove la tiroide ha una funzionalità ridotta, la spirulina può diventare ancora di più un ricostituente salutare. Al contrario, per i soggetti che soffrono di ipertiroidismo e quindi hanno una produzione eccessiva di ormoni, la situazione potrebbe invece essere sfavorevole, ed è quindi sconsigliata l’assunzione di spirulina.
COME ASSUMERLA
La spirulina viene venduta solitamente essiccata e polverizzata, sottoforma di pastiglie o in polvere da diluire in acqua o altra bevanda.
Il dosaggio non deve essere inferiore al grammo perché al di sotto non ha efficacia; la dose consigliata è di 5 grammi al giorno. Solitamente all’inizio si assumono 2 grammi e pian piano si aumentano, sino alla soglia dei 5 grammi. Non deve essere superata questa dose per non incorrere in eventuali controindicazioni.
In assenza di patologie, e consumata nelle giuste dosi, la spirulina non comporta particolari effetti collaterali o controindicazioni. In caso di sovradosaggio possono comparire però vomito, nausea, stitichezza o febbre.
Una piccola curiosità: spesso la spirulina viene data agli astronauti in missione proprio per via della sua ricchezza in principi nutritivi. Insomma, una vera bomba!