Le caratteristiche mentali delle persone più creative sono presenti in misura diversa in ognuno di noi.
Infatti, ognuno di noi possiede un potenziale di creatività che opera in modi misteriosi.
In base alla situazione, possiamo maturare il pensiero creativo per reinventare la nostra giornata, immaginare nuove soluzioni sviluppando il coraggio di lasciare i sentieri più noti.
“Può risultare difficile per le persone creative conoscere se stessi, perché il sé creativo è più complesso rispetto a quello non creativo” ha spiegato all’Huffington Post lo psicologo della New York University Scott Barry Kaufman che ha dedicato la sua vita allo studio della natura creativa.
Nonostante la creatività si manifesti in ognuno di noi in modo del tutto personale e differente, ci sono delle caratteristiche comuni che possono farci capire se abbiamo una mente creativa pronta a manifestarsi con i giusti stimoli.
Ecco le 18 caratteristiche che rendono una persona fantasiosa diversa dagli standard più comuni.
Rientri in alcuni di questi tratti psicologici?
1. SOGNARE AD OCCHI APERTI
I creativi sanno che sognare ad occhi aperti non è affatto una perdita di tempo. Secondo Kaufman, una mente vagante può aiutare nel processo di “incubazione creativa”. Le idee migliori spesso nascono dal nulla, mentre stiamo pensando ad altro, perché il nostro cervello riesce a ricordare le informazioni senza essere distratto da altro.
2. ESSERE GRANDI OSSERVATORI
Colui che ha una mente creativa è un grande osservatore perché il mondo che lo circonda può diventare sempre fonte di ispirazione per le sue idee geniali.
3. LAVORARE AD ORARI INSOLITI
La prerogativa comune di molti grandi artisti è di lavorare ad orari inusuali. Molti hanno affermato di avere le ispirazioni migliori o la sera tardi o la mattina presto. Gli individui creativi sanno bene in quali momenti della giornata sono maggiormente ispirati e organizzano la giornata di conseguenza.
4. AMARE LA SOLITUDINE
Chi ha una mente creativa ama la solitudine perché la utilizza per trovare l’ispirazione. Gli artisti hanno bisogno di entrare in contatto con il proprio monologo interiore, per poterlo poi esprimere attraverso la loro arte.
5. TRASFORMARE I DOLORI DELLA VITA IN PROCESSO CREATIVO
Molte persone sono in grado di utilizzare i loro disagi e traumi della vita per sviluppare creatività. In particolare, gli artisti sono molto abili nel trasformare il dolore e gli ostacoli della vita in opere grandiose.
6. RICERCARE SEMPRE NUOVE ESPERIENZE
Le persone creative amano lanciarsi in nuove esperienze, vivere nuove sensazioni e nuovi stati mentali e questa apertura è un sintomo che anticipa la produzione creativa.
7. SAPER FALLIRE E RICOMINCIARE DA CAPO
In sostanza la resilienza è un prerequisito per il successo creativo, dice Kaufman. “I creativi falliscono, ma imparano a rialzarsi”.
8. PORSI GRANDI QUESITI
Le persone dotate di mente creativa sono insaziabilmente curiose, indagano ogni aspetto della vita e anche da anziane la loro curiosità non diminuisce. Attraverso la conversazione con gli altri e l’osservazione del mondo, i creativi indagano tutto ciò che li circonda e si chiedono “perché, come e cosa” di tutto ciò che li circonda.
9. OSSERVARE LE VITE ALTRUI
Attenti alla natura e curiosi di conoscere la vita degli altri, i creativi provano piacere nel guardare la gente, come faceva ad esempio Marcel Proust.
10. RISCHIARE
Una parte del lavoro creativo comprende il rischio e le persone creative non vivono il rischio come una minaccia, ma sanno trarne vantaggio.
“C’è una connessione profonda e significativa tra l’assunzione di rischi e la creatività, ed è un aspetto che spesso viene trascurato,” dice l’autore e imprenditore statunitense Steven Kotler. Rischiare fa parte della mente creativa.
11. CONSIDERARE OGNI OCCASIONE COME OPPORTUNITÀ PER ESPRIMERE SE STESSI
Le personalità creative possono essere più propense a vedere il mondo come un’opera d’arte in continuo divenire. Per questo motivo, gli artisti cercano costantemente le opportunità di auto-espressione nella vita quotidiana.

12. SEGUIRE LE PROPRIE PASSIONI
Le persone creative sono eccitate da attività impegnative, segno di motivazione intrinseca, e questo stimola la loro creatività. Per questo le persone dotate di mente creativa hanno spesso diverse passioni artistiche.
13. SAPER CAMBIARE SPESSO PUNTO DI VISTA
Questa caratteristica delle persone creative è strettamente collegata al sognare ad occhi aperti. Infatti, fantasticando, insegniamo alla nostra mente a cambiare spesso prospettiva e punto di vista e a non essere rinchiusi in preconcetti.
14. PERDERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO
I creativi quando si dedicano alla scrittura, alla danza, alla pittura o ad altre forme espressive, vengono rapiti da quanto stanno facendo perdendo la cognizione del tempo. Quando si trovano in questo stato mentale, gli artisti si elevano al di fuori dal mondo, per dedicarsi totalmente a quello che stanno facendo.
15. CIRCONDARSI DALLA BELLEZZA
I creativi tendono ad avere un gusto eccellente e, di conseguenza, godono nell’essere circondati dalla bellezza.
16. SAPER UNIRE I PUNTI
Le persone dotate di mente creativa sanno fare rapidamente collegamenti che gli altri non vedono. Molti grandi artisti e scrittori hanno detto che la creatività è semplicemente la capacità di collegare i punti.
17. SPERIMENTARE SEMPRE COSE NUOVE
I creativi sanno scuotere le acque, sperimentare cose nuove, evitando che la vita sia monotona o banale. La sperimentazione è fondamentale per il processo creativo.
“La gente creativa cerca esperienze nuove; la routine è la tomba di un creativo”, spiega Kaufman.
18. TROVARE TEMPO PER LA MEDITAZIONE
Molti artisti, imprenditori, scrittori e altri lavoratori creativi si sono rivolti alla meditazione come strumento per attingere al loro livello più creativo della mente. Infatti, ricerche scientifiche dimostrano che alcune tecniche di meditazione sono in grado di favorire uno stato di benessere e una maggiore chiarezza mentale contribuendo alla nascita di idee creative.
Liberamente tratto da: http://www.huffingtonpost.es/2014/03/07/18-cosas-quesas-personas_n_4918760.html
Queste informazioni hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consiglio del medico. I curatori di queste informazioni non si assumono alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti da un uso diverso da quello puramente divulgativo.