Il giro vita e i fianchi sono il punto critico di molte di noi. Un accumulo di grasso, un ristagno di liquidi, la pancia prominente (dovuta a gonfiore, diuresi insufficiente e squilibri ormonali), possono creare i famosi “cuscinetti”.

Contro questi cuscinetti così ostinati, la strategia vincente è di agire su più fronti: dalla dieta, al movimento con l’aiuto di impacchi specifici.

1. LA DIETA DA SEGUIRE

  • Scegli le verdure ricche di potassio, come zucchine, pomodori, insalate, insieme a frutta come meloni e pesche, che stimolano la diuresi e aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso.
  • Aumenta gli alimenti ricchi di bioflavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono i capillari, con funzione antigonfiore. Li trovi, in particolare, in grano saraceno e in frutta come agrumi, uva, mirtilli, albicocche, prugne, ciliegie, more e papaya.
  • Inoltre un paio di volte la settimana cerca di fare una cena solo a base di verdure. In questo modo, pur mangiando, mimerai una sorta di digiuno che porterà il tuo corpo a bruciare il grasso localizzato.
  • Condisci le verdure con aromi e spezie, innanzitutto ti permetterà di evitare il sale, in secondo luogo potrai scegliere spezie ad azione brucia grassi: zenzero, coriandolo, pepe nero e curcuma.
  • È fondamentale inoltre attivare l’intestino, bevendo un abbondante bicchiere di acqua tiepida appena svegli. Magari aggiungendo un cucchiaino di polvere liofilizzata di baobab, ricco di enzimi e fibre, che favoriscono l’evacuazione e la depurazione.

2. GLI ESERCIZI PER LIBERARCI DEI CUSCINETTI

  • È importante dedicarsi alla pratica di un’attività fisica, anche leggera ma costante, che preveda sia un lavoro aerobico (come una corsa, una camminata veloce, nuoto o bicicletta), sia l’esecuzione di esercizi di tonificazione focalizzati su addome, cosce e gambe.
  • Per migliorare i fianchi potete provare con gli slanci indietro: con mani e ginocchia appoggiate a terra, mantenendo le ginocchia piegate a 90 gradi, sollevate una gamba alla volta lateralmente, calciando la gamba dietro di voi, portando il tallone verso il soffitto. Tornate alla posizione di partenza e ripetete 10 volte per ogni gamba. Per chi è più allenato, si può ripetere l’esercizio con delle cavigliere.
  • Per assottigliare il girovita potete invece provare con crunch tradizionale e crunch inverso. Per il crunch tradizionale sdraiatevi sul pavimento a pancia in su, con le mani appoggiate dietro la testa, i gomiti ben aperti e le ginocchia piegate. Contraete gli addominali e sollevate dal pavimento la testa e le scapole, tenendo lo sguardo rivolto verso il soffitto e utilizzando le mani per sostenere la testa. Ricordate di mantenere i gomiti ben aperti. Per il crunch inverso invece, mantenendo la stessa posizione, con le braccia lungo i fianchi e i palmi delle mani rivolti verso il pavimento, alzate le gambe in modo da avere i polpacci paralleli al pavimento, quindi portate le ginocchia verso il petto. Infine, tornate con le gambe alla posizione iniziale e ripetete per 10 volte.

3. GLI IMPACCHI

  • Anche i trattamenti localizzati possono aiutare a ridurre i depositi di grasso, attraverso degli impacchi molto efficaci! Provate con l’impacco di edera, che ha un effetto drenante sui tessuti sottocutanei. Per prepararlo versate un cucchiaio di bacche e di foglie di edera in 25 cl d’acqua fredda. Portate a ebollizione e lasciate bollire per 5 minuti. Filtrate e lasciate intiepidire. Quindi imbevete le garze da applicare sulle zone interessate.
  • Oppure provate un impacco di argilla e alghe: in una tazza di acqua calda mettete un cucchiaino di sale marino, che ha effetto drenante, 4 cucchiai di argilla verde, snellente e tonificante, e un cucchiaio di alghe in polvere, che hanno effetto antigrasso. Applicatelo nelle zone critiche quando ancora tiepido, e lasciatelo in posa per 15 minuti.
Queste informazioni hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consiglio del medico. I curatori di queste informazioni non si assumono alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti da un uso diverso da quello puramente divulgativo.