In questo lungo periodo di chiusure le abitudini che avevamo sono state sconvolte, in particolare quelle mattutine. Ma i primi momenti del giorno sono molto importanti per impostare l’umore ed affrontare al meglio le sfide che ci aspettano. Come dice il detto, il mattino ha l’oro in bocca. Fai attenzione ai 7 errori del mattino che rischiano di rovinare l’andamento di tutta la giornata.

L’importanza di una corretta routine mattutina

Se fai fatica ad alzarti dal letto e passi la giornata assonnato e poco produttivo, o ti sembra di avere le batterie sempre scariche, potrebbe essere colpa di come affronti la prima mattina.

Catherine Pearson del Huffington Post, raccogliendo pareri e consigli di diversi esperti, ha creato una lista dei 7 errori che si commettono appena svegli e che causano una riduzione del rendimento durante tutta la giornata. Conoscerli permette di migliorare la propria routine mattutina per ritrovare energia e concentrazione, aumentando la propria produttività.

Piccole modifiche delle proprie abitudini possono cambiare totalmente il modo di affrontare la giornata, permettendoci di ritrovare energia e vitalità e di essere così più efficienti e felici.

I 7 errori del mattino

Quali sono questi 7 errori tipici del mattino? Vediamoli insieme:

1. Svegliarsi troppo presto

Non è affatto vero che una persona che si alza all’alba è più produttiva di chi si sveglia tardi. Il segreto della produttività è trovare il giusto orario per la sveglia, che piò variare da persona a persona. L’ideale se possibile è provare a svegliarsi a diversi orari fino a trovare il momento ideale che consenta di sfruttare al meglio la giornata.

2. Non essere in modalità reattiva

Appena svegli è bene cominciare la giornata pensando alle cose che ci attendono, concentrandosi su sé stessi, con un atteggiamento reattivo. Non è consigliabile perdersi nei social network o nelle email di lavoro che ci presentano prevalentemente problemi e priorità altrui che ci pongono in uno stato proattivo.

3. Non cambiare vestiti

La pandemia e lo smartworking hanno di fatto eliminato il cambio di abiti al mattino. Non dovendo uscire di casa tendiamo più facilmente a rimanere in pigiama o infilarci una semplice tuta prima di metterci al lavoro. Questo però è negativo dal punto di vista psicologico. È stato provato scientificamente che vestirsi con abiti consoni al lavoro da svolgere, come un vestito o il camice da laboratorio, migliora il rendimento e la concentrazione.

4. Saltare la colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata, serve a dare al nostro corpo e al nostro cervello l’energia necessaria per affrontare i compiti che ci attendono. Per questo non bisogna mai saltarla. Inoltre bere al mattino è molto importante per mantenere un ottimale livello di idratazione che permette al cervello e al nostro corpo di svolgere al meglio i propri compiti.

5. Essere Multitasking

Svolgere più compiti contemporaneamente riduce la produttività del 40%. Sebbene spesso non è evitabile dedicarsi a più impegni simultaneamente, come dover lavorare e badare ai bambini, è meglio concentrarsi su una cosa alla volta, magari dandosi un tempo prestabilito, per poi passare al compito successivo.

6. Elencare le cose da fare

A fine giornata elencare anche solo mentalmente gli impegni della giornata successiva aiuta a essere più efficienti e produttivi. Questo permette infatti di scorrere lungo la lista delle cose da fare e di prepararsi mentalmente ad affrontarle.

7. Dare priorità all’ansia

È importante cominciare la giornata con calma piuttosto che con l’ansia. È fondamentale trovare ciò che ci rasserena, magari è concedersi una breve lettura o chiacchierare con la famiglia mentre si beve il caffè, o ancora bagnare le piante prima di uscire di casa. L’importante è trovare la propria dimensione di serenità prima di cominciare a occuparsi degli impegni giornalieri, così che questa calma ci accompagni nel corso dell’intera giornata.

Fai un cambiamento alla volta

Questi piccoli accorgimenti renderanno le giornate più produttive e serene, migliorando anche il nostro umore. Per non fallire e riuscire a modificare le proprie abitudini è importante cominciare ad introdurre i piccoli cambiamenti progressivamente, senza avere fretta, e senza cercare di stravolgere improvvisamente la propria routine.