Perchè si ingrassa
Mangiare troppo fa ingrassare, ovvio, ma non è tutto qui. Il che significa che non basta mangiare meno per conquistare il peso forma.
Due le principali ragioni che predispongono a mettere su peso, e rendono difficile poi perderlo: stile di vita e predisposizione genetica. Divenire consapevoli delle cause alimentari, metaboliche e comportamentali aiuta ad agire in maniera mirata, efficace, evitando tentativi di dimagrimento che potrebbero rivelarsi controproducenti.
Tante calorie, poco consumo
“Ipercalorica” non significa “con tante calorie” in modo astratto, non quantificabile. Significa che le calorie che introduciamo sono più di quelle che bruciamo per ottenere energia. Ciò può anche essere tradotto in “consumiamo troppo poco”. Da tenere a mente quando non caliamo di peso nonostante la dieta ipocalorica: forse puoi sbloccare la situazione facendo più attività fisica.
“Danni” della dieta ipocalorica
La dieta ipocalorica può andare a modificare il metabolismo, rallentandolo e portandolo a bruciare di meno i grassi accumulati. Questo perché l’organismo, predisposto alla sopravvivenza, interpreta il diminuito arrivo di cibo come un segnale di carestia e cerca di conservare le riserve energetiche. A peggiorare la situazione succede che non appena si sgarra, mangiando un po’ di più o mangiando male, l’organismo accumula tutto subito.
Saltare i pasti non fa dimagrire
A fine giornata bisogna ottenere un pareggio tra le calorie introdotte e quelle bruciate. In realtà le calorie non sono elementi matematici, ma valori influenzabili, ad esempio dall’ambiente digestivo. Le calorie vanno introdotte con consapevolezza. Non concentrare tutto in un unico pasto abbondante, neanche se non mangi altro durante la giornata. La digestione di un pasto troppo ricco è lenta e affaticata, i nutrienti vengono mal assimilati e mal elaborati, dando origine a tossine in eccesso. Insomma un esercizio inutile, se non dannoso, se si tiene conto della difficoltà di ignorare il senso di fame che spesso porta ad ingerire qualche snack, uno spuntino al pasto che ti eri prefissato di saltare.
I pasti elaborati e complessi “pesano”
Combinare alimenti differenti nello stesso pasto, alimenti che hanno diverse esigenze digestive, danneggia la forma fisica. Quello che si viene a creare è un rallentamento digestivo, con un impegno dell’organismo anche di più ore. Nel tempo si instaura un’infiammazione, con ritenzione di liquidi e gonfiore dovuto a formazione di gas e tossine. Se poi gli alimenti che stazionano più a lungo a livello gastro-intestinale sono ricchi di zuccheri o lipidi, causano anche maggiore deposito di grassi.
Se dormi poco e male
Tra gli stili di vita che possono portare all’aumento di peso figura anche la scarsità di sonno. Alcuni studi mostrano che nelle persone carenti di un sonno adeguato si verificano picchi anomali di ormoni legati allo stress (come cortisolo, noradrenalina, tireotropina) e di ormoni coinvolti nel controllo dell’appetito (come leptina e grelina).
Evita la vita sedentaria
Non si può non ricordare che la soluzione per eccellenza all’aumento di peso è l’attività fisica: un’attività che risveglia l’organismo, che diminuisce i rischi di patologie croniche, che può prevenire e risolvere il sovrappeso.