Il cane è considerato da tutti il miglior amico dell’uomo, capace di riempire le giornate di gioia con la sua indole fedele e giocherellona. Ma i benefici di avere questo animale domestico non si limitano solo al rapporto speciale che si crea tra il padrone e il suo amico peloso. Secondo la scienza avere un cane fa bene, perché migliora la qualità della vita aiutando a essere più felici e a rimanere in salute.

Avere un cane: un dolce impegno

Un cane, si sa, è un compito a tempo pieno. Lui cerca nel proprio padrone una guida, una casa e molte attenzioni. Crescerlo richiede impegno e molta pazienza ma si viene ricompensati della fatica fatta ricevendo in cambio amore, dolcezza, ed una lealtà senza pari. Col tempo la compagnia di un amico peloso permette di riscoprire la bellezza dello stare all’aperto e delle lunghe passeggiate, siano sotto il sole o sotto la pioggia, e del gioco migliorando l’umore e le giornate.

Benefici di un cane in casa

Non per niente si sente dire spesso che avere un animale domestico fa bene all’anima. Quello che molti non sanno però è che un cane come compagno di vita fa bene anche alla salute. Sono ormai diverse le ricerche scientifiche che confermano i numerosi benefici che apporta alla vita di chi se ne prende cura.

Aiuta a socializzare di più

Secondo una ricerca dell’Università di Bristol un cane permette di incontrare molte più persone rispetto a chi non ne ha. Infatti il cane socializzando con altri membri della sua specie durante le passeggiate ci fa inevitabilmente parlare con gli altri padroni. Inoltre sono numerose le persone che si fermeranno per fare amicizia con il nostro amico peloso.

Movimenta la vita

Dover portare fuori il cane 2 o 3 volte al giorno ci obbliga a camminare e quindi a fare esercizio fisico quotidiano e questo migliora la nostra salute, riducendo il rischio di malattie come il diabete o l’obesità associate alla eccessiva sedentarietà.

Rende più felici

Uno studio dell’Università di Buffalo ha osservato che la compagnia di un cane riduce notevolmente lo stress, migliora l’autostima e rende più felici. Il contatto visivo con il proprio cane o il solo sapere che è nella stessa stanza aumenta il rilascio di ossitocina, ormone del benessere, e abbassa la risposta dell’organismo allo stress, rendendo effettivamente più sereni e felici.

Migliora la salute

Recenti studi scientifici sembrano confermare che un cane nell’ambiente domestico protegge da alcune allergie. Sembra infatti che dove è presente un cane si formino comunità di microbi in grado di prevenire la sensibilità ad alcuni allergeni, riducendo il rischio di sviluppare allergie, in particolare nei bambini.

Combatte l’ansia

Il tempo passato a coccolare gli animali diminuisce l’ansia, poche carezze bastano infatti a ridurre il rilascio di cortisolo. Questo effetto calmante è proprio anche dei cani e viene sfruttato nella Pet Therapy per aiutare persone affette da autismo a rilassarsi, abbandonando nervosismo e ansie mentre si costruisce una relazione con l’animale.

Contrasta la depressione

Secondo un recente studio un cane riduce il rischio di depressione, soprattutto nelle persone anziane, perché allevia il senso di solitudine. Inoltre prendersi cura del cane dona alle persone uno scopo che le distrae dai propri problemi, permettendo di riscoprire gli spazi aperti e la natura grazie all’amore incondizionato che un cane sa donare.